Dall'Acqua al Cielo
Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2021, 17:49
Nato nel 1997 come scuola di vela e riconosciuta dalla federazione italiana, il Centro Vela opera a Cerro, in una zona del lago Maggiore facilmente raggiungibile e mediamente ventosa.
Cinque i settori di attività per un pubblico più o meno esperto: la scuola dedicata ad adulti e ragazzi, l’area formazione (dalle patenti nautiche alle iniziative didattiche), il servizio noleggio e charter anche per incontri aziendali, la manutenzione e il trasporto, l’agonismo con il Centrovela Sailing Team.
Più antica è invece la tradizione del deltaplano, che nasce a Laveno intorno alla metà degli anni '70 grazie a un appassionato svizzero che intuì le enormi potenzialità della zona per la posizione della cittadina e la comodità del decollo dal Sasso del Ferro e dal Monte Nudo.
Ben presto il fascino di questo sport contagia diversi giovani della zona che fondano il Delta Club Laveno, oggi uno dei più grandi d’Italia.
Iscritto alla Federazione italiana volo libero, ha nell'organico alcuni istruttori federali e perfino due campioni del mondo di deltaplano, Manfred Ruhmer e Christian Ciech.
Vicino all’area di atterraggio, un piacevole punto di ristoro nel verde e la scuola di volo Icaro 2000.
Dalla metà degli anni ’80 si diffonde il parapendio, che ben presto raccoglie in associazione appassionati e piloti provetti. Particolarmente amato il volo in biposto turistico che, accompagnati da un istruttore, regala anche ai non esperti l’emozione di toccare il cielo con un dito.