Segretario Comunale

Ultima modifica 15 dicembre 2021

Il Segretario Comunale assiste, dal punto di vista giuridico-amministrativo, gli organi del Comune per garantire la conformità dell'azione alle leggi, allo Statuto e ai Regolamenti.

Pertanto, il Segretario Comunale può e deve essere coinvolto su tutte le fasi gestionali ed amministrative del Comune per supportare l'azione degli Organi, così da garantire sia la capacità di raggiungere il risultato previsto, ed il rispetto delle disposizioni legislative. E ciò non solo esprimendosi su proposte di atti già istruiti e formulati, ma nella fase di avvio delle procedure.

Il Segretario Comunale sovrintende e coordina l’attività delle posizioni organizzative, dando univocità all'azione delle diverse strutture che compongono l'Ente, in modo che i fini gestionali perseguiti da ciascuna di esse siano conformi col generale indirizzo degli organi politici e rispettoso dei relativi programmi.

Il Segretario Comunale partecipa alle sedute degli organi collegiali (giunta e consiglio) per tradurre nel verbale le decisioni assunte.

Il Segretario Comunale è un funzionario statale dipendente dal Ministero dell'Interno, iscritto ad un Albo professionale. Viene nominato dal Sindaco e la sua nomina cessa normalmente con la cessazione del mandato elettorale del Sindaco.


dal 1 febbraio 2021, Segretario Comunale

Sede Vacante


dal 1 dicembre 2015 al 31 gennaio 2021, Segretario Comunale

Dott.ssa Carla Amato

Retribuzione del Segretario Comunale anno 2015

Allegato formato pdf

2015 - Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità ed incompatibilità

Allegato formato pdf

2018 - Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità ed incompatibilità

Allegato formato pdf

Curriculum Vitae

Allegato formato pdf

Decreto di individuazione del Segretario Comunale quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Allegato formato pdf

Decreto sindacale n. 56 di nomina del Segretario Comunale

Allegato formato pdf